Gli ebrei in Libia. Dalla coesistenza all'esodo
                
				  
                 
                   
								                Autore: 
Maurice Roumani
								                Editore: 
Castelvecchi
								                Collana: 
												Prezzo: 
35,00 € 
								                
												Data pubblicazione: 07/01/2015
												Pagine: 280
												
												EAN: 9788868262167
												Genere: Storia
												
Prenota il libro 
                 
          
          
                 Il libro mette a fuoco, con attenzione analitica e il ricorso a un vasto archivio di documenti storici e fotografici, la storia dell’ebraismo libico nel Novecento: dagli albori del Sionismo, attraverso il periodo coloniale italiano, le violenze e le tensioni della Seconda Guerra Mondiale, la liberazione della comunità avvenuta inaspet - tata mente per mano dei soldati della Brigata Ebraica – simbolo della rinascita della nazione ebraica –, l’emigrazione in massa in Israele sotto il Protettorato inglese in seguito ai pogrom del ’45 e del ’48, la tentazione di restare per costruire la nuova Libia indipendente, la definitiva espulsione per mano del governo libico nel ’67, all’indomani della Guerra dei Sei Giorni, e la sopravvivenza di una piccola comunità ebraica negli anni del Colonnello Gheddafi, fino al momento dell’esodo finale verso l’Italia e Israele. Con avvincente penetrazione, Roumani ripercorre le iniziali difficoltà di assorbimento della comunità in Israele e anticipa il ruolo che la piccola comunità libica svolgerà nella società israeliana, rendendo giustizia alla generazione di ebrei libici costretta a emigrare e tutt’oggi in cerca di una compensazione o di un riconoscimento da parte della Libia contemporanea.