Architetture e opere pubbliche a Palermo negli anni della ricostruzione 1943-1962
                
				  
                 
                   
								                Autore: 
Cammarata Valerio
								                Editore: 
Nuova Ipsa
								                Collana: Augustali
												Prezzo: 
14,00 € 
								                
												Data pubblicazione: 09/10/2013
												Pagine: 200
												
												EAN: 9788876765056
												Genere: Storia
												
Prenota il libro 
                 
          
          
                 L’idea di dedicare uno studio al periodo post-bellico che abbraccia il ventennio 1943-1962 nasce da motivi e, direi, da esigenze sia culturali che intellettuali ma anche di carattere personale. Per chi come me è nato nel 1962, anno dell’adozione del Piano regolatore generale di Palermo, e ha una professione tecnica intrisa di aspetti e competenze architettonico-urbanistiche è inevitabile che maturi la “necessità” di approfondire ciò che è accaduto nella città negli anni che anticiparono quell’evento. E un evento può essere considerato il PRG, giacché lo si può intendere come un fatto/anno spartitraffico tra un “prima” e un “dopo”, tra una città (e la sua società) ancora retaggio del contesto urbano-sociale antico e legata alle sue anacronistiche regole e consuetudini e una città che, comunque, doveva ammodernarsi. Ammodernarsi per medicare, risanare e guarire le terribili ferite causate dagli effetti del secondo conflitto bellico su cose e persone e ammodernarsi anche per dimostrare che Palermo poteva essere a buon diritto e titolo la capitale della Regione Siciliana, la prima in Italia ad avere adottato un proprio Statuto speciale e ad avere un Parlamento. [...]