Della segreta e operosa associazione
                
				  
                 
                   
								                Autore: 
Crisantino Amelia
								                Editore: 
Sellerio
								                Collana: La diagonale
												Prezzo: 
16,53 € 
								                
												Data pubblicazione: 12/05/2000
												Pagine: 288
												
												EAN: 9788838915765
												Genere: Criminalità, mafia, carceri
												
Prenota il libro 
                 
          
          
                 Palermo 1873, apertura dell'anno giudiziario, il Procuratore del Re: «Una corrente rossa circuisce Palermo, s'avvia per Monreale, a Partinico, e da Partinico per Alcamo si inoltra nel finitimo circondario». Quando ancora il nome mafia non aveva la sua forza di evocazione, un numero vario di associazioni a delinquere, forse non ancora collegate, radicate nella cintura di paesi intorno al capoluogo, discendenti probabilmente da trascorsi connessi anche alla ribellione armata e all'associazionismo solidale clandestino, assumeva i caratteri della famiglia mafiosa. Si formava quella che oggi conosciamo come Mafia, in un processo di contagio e di affermazione quasi darwinista di uno stile vincente di rapporti con il territorio lo stato e le classi dirigenti. Questo libro studia una di esse, la setta degli Stuppaghieri di Monreale, sulla base delle carte del processo intentatole contro nel 1878, in cui forse il primo della serie innumerevole di pentiti descriveva pratiche e rituali quasi immutati fino ai giorni nostri. Ed è una genealogia della mafia di fortissima efficacia a chiarire quella sorta di promozione statuale originaria, nel miscuglio di bruta repressione e lassismo, accentramento e immunità localistica, avversione e complicità, denuncia e strumentalizzazione con cui fu accolta la Sicilia nell'unità italiana.